Consigli per la sicurezza
Per ridurre i rischi legati alle tue transazioni online si raccomanda di:
- utilizzare sempre software antivirus e antispyware aggiornato su ogni computer utilizzato
- verificare che i siti internet siano sicuri e adottino protocolli di sicurezza https (con la "esse" finale)
ATTENZIONE ALLE TRUFFE!
Ti ricordiamo che le policy di sicurezza di LIS Pay S.p.A. non prevedono in nessun caso di comunicare, a voce o in forma scritta (tramite posta elettronica e/o SMS) né i codici di internet banking (Codice Internet e PIN Internet/password) né i codici di sicurezza della carta (Pin, Puk). Inoltre, non ti chiameremo mai per chiederti di comunicarci un OTP o un codice che hai ricevuto per SMS. Tali codici, se richiesti, NON dovranno essere inseriti su alcuna pagina/sito internet ad esclusione del dominio LIS Pay (ricordati di verificare che il dominio inizi per HTTPS così da utilizzare il relativo certificato, la cui funzione è anche quella di garantire l'identità del server a cui si sta collegando). Tutte le informazioni sui criteri di protezione informatica adottati e consigli utili per individuare e difendersi da tentativi di frode informatica sono consultabili nella sezione dedicata al Phishing. LIS Pay S.p.A. consiglia inoltre di consultare costantemente il saldo e la lista dei movimenti della tua carta prepagata.
Per proteggersi da minacce che potrebbero compromettere la sicurezza dei propri dati e del proprio computer, si consiglia di:
- non aprire e-mail sospette che hanno un allegato
- non scaricare mai programmi sotto forma di ActiveX, se si visitano pagine che richiedono questa operazione, inserirle nell'elenco dei siti con restrizione del proprio browser
- mantenere aggiornato il tuo sistema operativo e il browser scaricando le opportune "patch" dal sito internet del fornitore del sistema
- installare un programma antivirus ed aggiornarlo frequentemente
- installare possibilmente un personal firewall