È possibile aprire una disputa:
(A) a fronte di una spesa contabilizzata* non ti viene erogato il servizio richiesto;
(B) se riscontri nella lista movimenti operazioni non effettuate da te (disputa con frode).
(A) Casistiche per cui aprire una disputa a fronte di operazioni contabilizzate”
*La spesa (acquisto online, prelievo di contante, ...) si intende contabilizzata se nella lista movimenti è presente sia la data di operazione che quella contabile.
- Mancata o parziale erogazione di Contante durante il prelievo di contante da sportello ATM Bancomat
- Merce difettosa o non conforme all’ordine: hai ricevuto la merce danneggiata o difettosa o non conforme all’ordine e l’hai restituita;
- Merce resa e/o servizio annullato: hai restituito la merce e/o cancellato il servizio nei termini previsti dal contratto di acquisto senza ricevere nessun credito da parte dell’esercente;
- Merce non ricevuta: non hai ricevuto la merce entro i termini previsti dal contratto di acquisto o nel luogo concordato;
- Credito non contabilizzato: hai ricevuto uno scontrino con un importo a credito che non è stato contabilizzato sulla carta prepagata;
- Ordine permanente annullato: l’esercente continua ad addebitare importi sulla carta prepagata nonostante la disdetta del servizio;
- Servizio non reso: l’esercente non vuole o non può fornire i servizi oppure il cliente non ha ricevuto il servizio entro i termini previsti dal contratto di acquisto;
-
Prenotazione annullata: il cliente ha annullato la transazione o la prenotazione nei termini richiesti dal contratto di acquisto senza ricevere nessun rimborso da parte
dell’esercente.
Come aprire la disputa per transazioni effettuate (non tramite Home Banking) e contabilizzate (da effettuare entro 60 giorni dall’operazione o dal servizio non reso):
- contattare l'assistenza clienti per richiedere il modulo per l'apertura della disputa;
- compilare il modulo.
Di seguito alcuni punti di ATTENZIONE per la compilazione del modulo:
Per la corretta compilazione del modulo è necessario indicare:
- PAN della carta prepagata con cui è avvenuto l’acquisto (il numero di 16 cifre riportate sul fronte della carta)
- Indirizzo e-mail + recapito cellulare del titolare carta
- Coordinate Bancarie - IBAN (da indicare per il riaccredito)
- Descrizione dell’operazione contestata (data – importo – esercente- località esercente/sito web)
- barrare la corrispondente casella in base al tipo di contestazione
- includere necessariamente i rispettivi dati e documenti richiesti
-
inviare il modulo entro 60 giorni a partire dalla data di operazione
insieme a tutta la documentazione nel caso di servizi non reso, dalla data del servizio stesso.
-
Tramite e-mail a disputeissuer@sella.it oppure
- tramite posta a Banca Sella c/o Ufficio Dispute -Via Milano, 1 -13900 Biella - Chiavazza
ATTENZIONE: In caso di merce non ricevuta/difforme o servizio non reso la documentazione dovrà contenere anche:
- descrizione e dettaglio della merce non ricevuta /difforme o del servizio non reso;
- copia di eventuali comunicazioni o scambi di e-mail con il merchant per la risoluzione bonaria.
(B) Casi in cui è possibile aprire una disputa a fronte di operazioni di spesa non riconosciute
La pratica potrà essere aperta per contestare una o più transazioni presenti sulla carta prepagata e non da te autorizzate nei casi di:
- CARTA PREPAGATA RUBATA o SMARRITA
- OPERAZIONI FRAUDOLENTE (con carta prepagata ancora in tuo possesso)
Come aprire la disputa per transazioni non effettuate (da effettuare entro 13 mesi a partire dalla data di operazione)
- bloccare la carta prepagata contattando l’Assistenza Clienti (opzione 1.1);
- richiedere all'Assistenza Clienti il modulo per l'apertura della disputa;
- compilare il modulo.
Di seguito alcuni punti di ATTENZIONE per la compilazione del modulo:
Per la corretta compilazione del modulo dovrà essere barrata la corrispondente casella della sezione OPERAZIONI FRAUDOLENTE del modulo, in base al tipo di contestazione.
Ricordiamo in particolare che:
-
alla voce: “IBAN (da indicare per il riaccredito)” dovrà essere indicato l’IBAN di un conto valido e NON quello della carta prepagata bloccata;
-
alla voce “titolare della carta numero (inserire n della carta addebitata)” dovrà essere indicato il PAN carta, ovvero il numero di 16 cifre riportato sul fronte della carta prepagata
Lottomaticard/PayPal.
-
inviare entro 13 mesi a partire dalla data di operazione via raccomandata A/R a Banca Sella C/O Ufficio Dispute – Via Milano, 1 -
13900 Biella – Chiavazza oppure tramite mail all'indirizzo dispute@sella.it
l’elenco COMPLETO della documentazione sotto riportata:
- Un modulo di contestazione operazioni
-
Materialità della carta prepagata tagliata in due (ad esclusione dei casi: carta rubata o smarrita). Nel caso di invio di documentazione tramite indirizzo mail sarà sufficiente allegare una fotografia della carta stessa,
tagliata in due.
- Copia fronte e retro di un documento di identità valido.
ATTENZIONE!
Per entrambi i casi riportati sopra (A) e (B): se la documentazione è incompleta o compilata parzialmente la
pratica non potrà’ essere lavorata.